La partita, giocata con un 3-5-2 ha visto una buona partenza degli avversari. Il gioco dell'Adige molto spezzettato causa evidenti e normali cali di forma, visto che i giocatori hanno sulle spalle appena due allenamenti, ha visto però un centrocampo ben sistemato con l'asse Mottes/Dalfovo davanti alla difesa a impostare con lanci ben calibrati sulle fasce e sfondamenti centrali. L'attacco ad una punta con Osti Simone, protagonista, in una bella azione iniziata dalla difesa, quando a colpo sicuro ha incrociato colpendo però il palo.
In gol Denis Zucal dopo una bella progressione in area di Viola Mattia, con finta a lasciare di stucco il difensore, e tiro ben calibrato ma che ha trovato pronto il portiere avversario. Sulla ribattuta si è fatto trovare in posizione il numero sette azurgrana. Il 2 a 0 confezionato da Mottes Andrea, che serve un delizioso pallone per il taglio di Viola Mattia che beffa con un pallonetto il portiere in uscita.
Nel secondo tempo sul risultato di 2 a 1 firma il tabellino marcatori anche Bonadiman Leonardo che approfitta di un rilancio lungo della difesa, salta con un colpo di tacco il portiere in uscita e deposita in rete.
Ottima prova di tutta la Squadra. Non faccio nomi ma uno lo devo fare, perché da applausi è stato il ritorno di Antonio Chini, perno fondamentale per un centrocampo di qualità, come ha dimostrato anche oggi.
3 a 1 e buona prima prova. Serve allenamento perché si vede il mese e più di stop invernale. Ora la missione è recuperare una forma buona.
Il 12 gennaio è fissata la prossima amichevole contro il Predaia alle 20:00 a Nave San Rocco.
3 commenti:
mi spieghi come funziona il 3-5-2 (3difenzori-5centrocampisti-2punte) ad una punta sola?
Sai quando ho dovuto scrivere che modulo abbiamo usato è stata dura.. ne ho parlato proprio ieri con Pederzolli 'Zoli' Alessandro. Partiamo dalle cose certe: c'erano 3 difensori, o tre persone che ci provavano a difendere e dai è andata discretamente bene, meglio nel secondo tempo. Quindi 3. Poi a centrocampo c'erano due esterni e due mediani davanti alla difesa. Quindi 4. Poi due trequartisti e un attaccante. Ora chiamarlo 3-4-2-1 non mi piaceva. Poteva essere anche un 3-5-1-1, però per evitare complicazioni e non far scervellare me e i lettori ho scritto che siamo partiti con un 3-5-2.
Complimenti Gerry!!! Lettura precisa dell'Articolo. Almeno questo mi fa capire che alcuni leggono ancora.
La cosa certa è che in difesa giocavamo a tre! Ho visto il secondo tempo e non mi è sembrato malvagio. Come ha scritto il blogger anche a me ha fatto molto piacere rivedere Antonio in campo.
Posta un commento